Il settimanale Panorama dedica un lungo articolo alla ricerca ICSA sulle attività criminali che finanziano il terrorismo di matrice Jihadista. Complimenti a Fausto Biloslavo, inviato speciale e giornalista esperto di teatri di guerra, per aver saputo riassumere le 500 pagine del progetto Fighting Terrorism on the Tobacco Road in sei pagine di rivista, contribuendo a …
COMUNICATO STAMPA TERRORISMO, CRIMINALITÀ E CONTRABBANDO GLI AFFARI DEI JIHADISTI TRA MEDIO ORIENTE, AFRICA ED EUROPA SEMINARIO FORMATIVO Roma, Casa dell’Aviatore Viale dell’Università 20 Martedì 2 luglio 2019 (ore 9.30-13.30) QUESTO SEMINARIO È RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI GIORNALISTI La Fondazione ICSA e l’Ordine dei Giornalisti-Lazio organizzano un Seminario formativo dal titolo “Terrorismo, criminalità e contrabbando. Gli …
Curato da Carlo De Stefano, Elettra Santori e Italo Saverio Trento, questo volume riassume i principali risultati del progetto di ricerca “Fighting Terrorism on the Tobacco Road” svolto da ICSA. Come spiega il sottotitolo Gli affari dei jihadisti tra Medio Oriente, Africa ed Europa, tredici autori esplorano il nesso criminalità-terrorismo attraverso un’ampia gamma di prospettive, …
Leggi tutto “IN LIBRERIA: IL RAPPORTO ICSA SU TERRORISMO, CRIMINALITÀ E CONTRABBANDO”

Il progetto Fighting Terrorism on the Tobacco Road ruota attorno alla scommessa di unire teoria e pratica, studiosi e operatori, un approccio che traspare dalle pagine del rapporto ICSA edito da Rubbettino. Il passo successivo è quello di distribuirne i risultati a un pubblico molto ampio, per aumentare tanto la consapevolezza del finanziamento del terrorismo …

“E’ senza dubbio ipotizzabile che i traffici gestiti dalle organizzazioni terroristiche sfruttino le stesse rotte e, almeno in parte, le stesse reti delle mafie internazionali”. Nel corso di un’intervista concessa nell’ambito del progetto “Fighting terrorism on the tobacco road”, così si è espresso il Consigliere del Ministro dell’Interno in materia di terrorismo e criminalità organizzata, dott. Franco Roberti, già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.

“Diversi combattenti cercheranno di rientrare e di importare le loro esperienze nei paesi da cui provengono. La pericolosità di questi soggetti è dovuta non solo alla loro esperienza con le armi e ai legami con i vecchi comandanti, che li potrebbero in qualche modo attivare e mobilitare a distanza, ma anche alla possibilità che essi diventino un polo di attrazione e di radicalizzazione, un modello per i più giovani”. Con queste parole si è espresso il Direttore Centrale della Polizia di Prevenzione, dott. Lamberto Giannini, in merito all’impatto che i foreign fighters potrebbero avere al rientro nei Paesi di origine.

ICSA Foundation will undertake a two-year research project. The connection between the illegal tobacco trade, which in Europe alone is worth almost 50 billion Euros, and the financing of international jihadist terrorism, is at the center of the “Fighting Terrorism on the Tobacco Road” research project. The ICSA Foundation has been awarded a grant for …
Leggi tutto “DOES TERRORISM FINANCE ITSELF THROUGH CIGARETTE SMUGGLING?”
